Vi annuncio con immenso piacere che il vincitore del contest, indetto da me qualche settimana fa, “Scrivi un articolo e riceverai (gratis) una Fonera!” è Savy.uhf che mi ha inviato non uno, ma addirittura due interessantissimi articoli.
Il primo riguarda la costruzione di una antenna wireless elicoidale e potete scaricarlo clickando qui.
Il secondo, invece, descrive come “moddare” una periferica usb wireless della Asus per essere utilizzata con l’antenna di cui sopra. L’articolo potete scaricarlo clickando qui.
Complimenti di nuovo a Savy.uhf che si è aggiudicato l’invito per ricevere gratuitamente a casa una Fonera!
16 Marzo 2007 alle 11:31 Quota
I link degli articoli… non mi pare funzionino
Ti risulta?
Ciao
16 Marzo 2007 alle 11:33 Quota
@Giko83: li stavo ancora sistemando, ora funzionano alla perfezione ;-)
Ciao e grazie della segnalazione, Paolo.
16 Marzo 2007 alle 11:37 Quota
Posso postarlo anche sul mio blog?
Ovviamente sarai citato… Come tutte le cose che ho letto sul tuo blog… =)
Grazie
Angelo
16 Marzo 2007 alle 11:47 Quota
@Giko83: si, certo. Però cita il post, non gli articoli perchè, teoricamente, quelli sono sotto diritto d’autore di Savy.uhf e, sempre teoricamente, se volesse potrebbe farti problemi.
Ciao, Paolo.
16 Marzo 2007 alle 16:34 Quota
Ciao paolo, perchè non fai un bell’articolo con una guida per il linksys NSLU2, essendo anch’esso basato su openwtr dovresti saperne tanta sull’argomento!!!!
16 Marzo 2007 alle 17:40 Quota
Come prima cosa ringrazio la giuria che mi ha assegnato la vincita di questo concorso Fonera!!!
Io sn un appassionato di Wireless in generale.
Cmq se eseguirete attentamente le mie istruzioni (ho cercato, come sempre nei miei articoli, di essere il preciso possibile) riuscirete ad ottenere dei risultati sorprendenti!…oltretutto spendendo poco!
CIAO!!!
Savy.uhf
16 Marzo 2007 alle 18:47 Quota
@claudio: semplicemente perchè non ho quell’aggeggio tra le mani. Quando la Linksys si deciderà di regalarmelo ne riparliamo :-)
Ciao, Paolo.
21 Marzo 2007 alle 10:51 Quota
Ho l’adattatore in questione, l’ho aperto e riscontrato che quanto esposto nella guida è fattibile, ma non riesco a trovare un connettore maschio (vorrei metterci direttamente un antenna di un AP vecchio che ha l’attacco maschio avvitabile) dove posso reperire un eventuale adattatore da saldare ? Inoltre ho trovato altre guide che partono dal presupposto di eliminare un componete (di colore blu) e saldare il connettore in modo da avere una resa migliore.
Quale sarebbe la scelta migliore per aggiungere l’antenna direttamente senza prolunghe ?
21 Marzo 2007 alle 13:57 Quota
Anche io ho fatto una modifica simile all’Asus Wl-167g.
Se vi interessa qui c’è il post del mio blog.
http://surricani.blogspot.com/2006/11/asus-wl-167g-hack.html
Saluti.
21 Marzo 2007 alle 16:24 Quota
Allora…l’articolo di Surricani presenta una cosa stranissima…io su ben 3 USB Asus Wi-Fi ke ho aperto, nn ho mai visto l’antennina in SMD (nn c’è proprio!!!) ho pure controllato e il modello ed è lo stesso!!!
Sia nella mia USB Asus Wi-Fi ke quella dei miei amici nn c’era proprio (come potrete anke mnotare dalle mie foto nella guida)!!!
X quello io mi sn attaccato al mini connettore!!!
@Cristiano:
se nn vuoi complicarti la vita fai come ho destritto nella guida, è la manierà semplice!!!
CIAO!!!
Savy.uhf
21 Marzo 2007 alle 16:52 Quota
Forse la tua è una versione più vecchia… (o magari più nuova…)
Basta che si vede la revisione del circuito stampato.
Saluti
29 Marzo 2007 alle 17:01 Quota
come si chiama e dove posso trovare un connettore identico a quello della fonera?
se aprite il coperchio potete vedere sul circuito la presenza di un secondo attacco per l’antenna
29 Marzo 2007 alle 20:08 Quota
Ki volesse connettore la mia antenna Wireless elicoidale alla FONERA, può farlo usando questo tipo di connettore:
1)la fonera ha un conettore di tipo SMA femmina;
2)dovrete usare quindi (anzikè un connettore N come descritto nella mia guida), un connettore SMA maschio, esattamente questo:
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=607
CIAO!!!
Savy.uhf
06 Aprile 2007 alle 11:46 Quota
premesso che sono totalmente ignorante in materia, vi chiedo scusa in anticipo sulle eventuali cappellate..
possiedo un notebook con il sistema wi-fi integrato , e ho notato che nella mia abitazione ricevo un segnale wi fi di una rete senza fili non protetta, scopro che è quella del mio amico che abita di fronte, ne parlo con lui e ci accordiamo per dividere la spesa di internet. l’unico problema è il seguente:
ricevo un segnale molto basso o basso, comunque pur essendo in stato di connessione, ma purtorppo non riesco ad aprire le pagine “impossibile visualizzare pagina” come devo fare?
costruendo un antenna e modificando un scheda asus riesco ad amplificare la potenza del segnale?
riesco quindi a connettermi sulla rete del mio amico?
grazie.
06 Aprile 2007 alle 12:34 Quota
@giacomo: si, certo. C’è anche una soluzione alternativa all’acquistare la schedina Asus ed a fare l’antenna: mettere un access point che lavora come ripetitore (ovvero amplifica il segnale) tra te e il tuo amico.
Ciao, Paolo.
10 Aprile 2007 alle 14:43 Quota
intanto grazie per la coretse risposta! nel frattempo mi hanno suggerito che oltre ad un problema di potenza del segnale potrebbe essere un problema delle impostazioni/configurazioni al access point.
la mia domanda è la seguente:
se mi appare uno stato di connessione alla rete senza fili non protetta, anche se bassa, vuol dire che le impostazioni/configurazioni non sono necessarie!?
in sintesi:
non visualizzo la pagina per via del segnale basso o non visulizzo la pagina perchè devo configurare qualcosa nonostante sia già connesso?
se può essere utile come informazione:
il mio amico possiede un Belking54g
grazie
10 Aprile 2007 alle 19:14 Quota
@giacomo: io avevo dato per scontato che la configurazione fosse corretta.
La risposta alla tua domanda è NO: anche se il computer risulta connesso, non è detto che le configurazioni siano corrette e quindi non è detto che sia possibile la navigazione in rete.
Resta il fatto che le impostazioni potrebbero essere corrette, ma il segnale troppo basso per riuscire a navigare.
Per quanto riguarda il modello di access point.. non serve, è importante però che le impostazioni della connessione siano corrette.
Piccola nota: se l’access point del tuo amico è configurato per assegnare indirizzi ip automaticamente (DHCP), la configurazione dovrebbe essere ok, perchè teoricamente il tuo portatile dovrebbe prendersi le impostazioni in automatico.
Ciao, Paolo.
12 Agosto 2007 alle 18:23 Quota
ciao paolo . io volevo sapere se e’ possibile aumentare il segnale in wireless che ricevo da sconosciuti sia in macchina che a casa. grazie a presto dottore
12 Agosto 2007 alle 22:00 Quota
@massimo: si, tramite un ripetitore è possibile (se è open ovviamente, altrimenti devi sapere la password WEP/WPA!).
Ciao, Paolo.
13 Agosto 2007 alle 8:07 Quota
Buon giorno dottore. Dove lo posso acquistare un ripetitore?
Mi sapresti consigliare qualche modello ?
13 Agosto 2007 alle 8:10 Quota
Noo so se ti scoccio…. pero’ avrei 1000 domande da fare in quanto non conosco bene l’argomento e sinceramente mi comincio ad appassionare .
13 Agosto 2007 alle 12:08 Quota
@massimo: google is your friend! Ad esempio dai un occhio a questi link (specie il primo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=ca8bd2bbcc0b88f4e08a73fa3765c1d5&t=1029681
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=8679517
Come vedi, per comprare un ritetitore e stare tranquillo che funzioni come tale dovresti vedere un attimo marca e modello dell’access point “sorgente”, altrimenti, andando alla cieca, non sei sicuro che il tutto funzioni.
Ciao, Paolo.
13 Agosto 2007 alle 16:50 Quota
Marca e modello della sorgente non sono alla mia portata !
Cosa mi consigli ?
13 Agosto 2007 alle 17:00 Quota
@massimo c’è poco da dire: o ne compri uno rischiando di non risolvere il problema (magari una Fonera che non costa neanche troppo) o lasci stare.
Ciao, Paolo.
13 Agosto 2007 alle 22:17 Quota
avevo mandato un msg ma e’ sparito.boh………
comunque come faccio a scardinare un collegamento wireless che ha una chiave wep o wpa ? Con uno in default ho trovato http://www.phenoelit-us.org….sto studiando. ma per le altre…..
13 Agosto 2007 alle 23:05 Quota
C’e’ da impazzire perche’ quello che trovo e’ troppo difficile per me. Tra software e pragrammi “sniffer” . Tu sei la mia unica fonte di dialogo per poter capire .
aiutami !
14 Agosto 2007 alle 0:08 Quota
@massimo: “scardinare” un collegamento wireless è ILLEGALE e lo è ancor di più se esso è protetto tramite chiave WEP o WPA.
Mi spiace ma in questo blog non si parla di roba illegale, magari guarda altrove, questo non è proprio il luogo adatto.
Ciao, Paolo.
28 Agosto 2007 alle 12:32 Quota
scusatemi! nn mi funzionano i link!
28 Agosto 2007 alle 12:41 Quota
@dabo: a me funzionano alla perfezione. Sicuro di aver installato Adobe Acrobat Reader o simili?
Perchè i link contengono dei pdf!
Ciao, Paolo.
11 Settembre 2007 alle 11:00 Quota
Salve , ho scoperto da poco questo forum e lo trovo interessantissimo , soprattutto per il contributo dato dai lettori.
Nel leggere questo articolo in particolare ho visto che per la connessione dal connettore N all’elica si devono mettere 3 pezzi di filo in parallelo per la necessaria trasformazione d’impedenza.
Volevo sapere al riguardo da savy in che modo si realizza questo adattamento di impedenza, e poi secondo lui la spirale alla base che impedenza ha?
E dopo l’adattamento di impedenza, al connettore N che impedenza ci troveremo !
Questo per dare modo di usare anche altri cavi al posto dell ‘ rg 58 che ha una z ( impedenza) caratteristica di 50 ohm, ma che perde un pochettiino a 2,4 ghz!
Grazie mille per e delucidazioni.
Fabio
11 Settembre 2007 alle 22:35 Quota
ciao ho letto i manuali e sono abbastanza facili da capire e vi ringriazzio già anticipatamente… ma la domanda vien spontanea funziona anche con penne di altre marche…..?tipo top-link
11 Settembre 2007 alle 22:38 Quota
@GiGa: se riesci ad “hackare” la pennina si!
Ciao, Paolo.
12 Settembre 2007 alle 11:17 Quota
Ciao Paolo,
lavoro eccellente, due domande sicuramente la tua antenna è più potente di quelle con la parabola (barattoli di pomodoro vari ecc)e all’interno la usb wireless, ma che lunghezza possiamo fare il cavo coassiale per non perdere troppo segnale?
E’ solo direzionale la tua antenna?
Grazie Niccolò
12 Settembre 2007 alle 17:47 Quota
Ho trovato il quadrato di alluminio 12×12 però spesso 0.4 cm invece di 0.3 va bene?
Grazie
12 Settembre 2007 alle 18:15 Quota
@Niccolò: come specificato nell’articolo, non sono io l’autore del tutorial. Ci tocca aspettare che Savy.uhf passi da queste parti per soddisfare le vostre risposte :-)
Ciao, Paolo.
14 Settembre 2007 alle 23:21 Quota
ciao a tutti
tanti tutorials potete trovarli qui.
http://www.wirelessmodding.it
potete anche metere i vostri tutorials qui.
con la fonera posso coprire piu di 1/2km quadrato, basta una antenna unidirezionale fatta a casa.
coplimenti per il blog
15 Settembre 2007 alle 1:10 Quota
@vipzeus: grazie per la segnalazione e per i complimenti :-)
CIao, Paolo.
19 Settembre 2007 alle 20:23 Quota
Salve a tutti vorrei porre un quesito…. :
Per sbaglio ho usato un filo elettrico anzicchè di 3 mm di 4mm, vorrei sapere se questa variante crea problemi all’antenna e/o eventuali perdite di prestazioni.
Cordiali saluti e grazie in anticipo per le risposte
22 Settembre 2007 alle 13:58 Quota
ciao Davide.
quello che è piu importante è la distanza delle spire e il diametro del tubo.
il diametro del cavo che hai utilizato non influenza molto le prestazioni della tua elicoide.
22 Settembre 2007 alle 16:32 Quota
Grazie mille, la distanza tra 1 spira e l’altra l’ho fatta come menzionato da manuale di 2,5 cm..
Un altra domanda: lo spessore dell’alluminio e nercessariamente 3 millimetri o posso usare anke quello di mezzo centimetro?
22 Settembre 2007 alle 18:59 Quota
Non mi riccordo i numeri perchè la distanza fra spira a spira viene calcolato rispeto la frequenza operativa. ricorda che la distanza è 1/4 lunghezza d’onda.
Intendi il spessore del riflettore… puo essere anche 1 mm ma è consigliabile oltre i 3mm per essere rigido in caso che le staffe che tengono l’elicoide sono montate sul riflettore.
22 Settembre 2007 alle 19:18 Quota
No dico anke se lo prendo spesso mezzo centimetri nn devo fare nessuna variazione e nn cè nessuna perdita?
07 Ottobre 2007 alle 20:21 Quota
Salve, vorrei costruirmi l’antenna sopracitata, ma non mi torna una cosa: il cavo elettrico da 3mm non si trova sul mercato, può essere un errore?
Sapete altrimenti dirmi dove posso trovare questo tipo di cavo?
07 Ottobre 2007 alle 23:32 Quota