Qualche giorno fa, sul sito degli amici di WiFi-Ita, è stato postato un articolo davvero interessantissimo e rivoluzionario: fino a poco tempo fa, per installare un firmware diverso da quello di fabbrica sulla Fonera, era necessario o disporre di un cavo seriale oppure “hackerarla” per aprire la porta SSH (quando possibile ovviamente, visto che sulle ultime versioni del firmware lo è) e poi eseguire tutta una serie di operazioni per accedere a RedBoot e poter finalmente installare il firmware desiderato. Oggi, udite udite, tutto questo è possibile senza particolari difficoltà , con dei semplici programmini per Windows e, soprattutto, senza alcun problema di firmware (recenti o vecchi che siano)!
Lo so, non state più nella pelle e volete subito testare con mano questa nuova tecnica! Eccovi eccontentati, seguite alla lettera questa guida e.. buon divertimento ;-)
AGGIORNAMENTO DELLE 22.25
indy, nei commenti, mi ha fatto notare che l’utility ap-51 utilizzata nella guida è disponibile anche per linux (qui è reperibile una guida dell’applicazione in inglese) e anch’essa, come nella versione per Windows, contiene già un firmware al suo interno che viene installato se non se ne seleziona uno alternativo. Grazie mille per la segnazione ;-)
AGGIORNAMENTO DEL 17/02/2008
bulgarion, nei commenti, mi ha fatto notare due cose molto importanti:
- coloro che hanno fatto il primo flash con questo metodo (quindi senza aver mai cambiato il firmware della Fonera precedentemente), è consigliabile tenere premuto il pulsantino di reset quando si collega l’alimentazione (con il software avviato e la rete già collegata) e di mantenerlo premuto finchè il flash non parte da solo: così facendo si abilita un’opzione di RedBoot “Accept Flash Mode” che permette di evitare di “mezzobrickare” la Fonera
- in caso di brick si può tranquillamente recuperare la fonera senza il cavo seriale, semplicemente riflashandola tenendo premuto il pulsantino di reset all’avvio della Fonera.
Ringrazio sentitamente bulgarion per le importantissime precisazioni ;-)
AGGIORNAMENTO DEL 19/02/2008
ATTENZIONE: in alcuni casi, ed in particolare sulla Fonera modello 2100, questo hack potrebbe non funzionare se non viene prima abilitato l’accesso telnet a RedBoot come indicato in questo articolo.
AGGIORNAMENTO DEL 08/03/2008
Stefano, nei commenti, mi ha segnalato che, con la versione 2200, l’utility ap51 si blocca nella creazione della nvram. In tal caso potete risolvere il problema seguendo questo “trucchetto”.
13 Febbraio 2008 alle 9:58 Quota
scusa se vado un attimo OT ma dato che con questo metodo mettere dd-wrt è molto semplice mi sono incuriosito
si può mettere dd-wrt e rispettare in tutto e per tutto gli impegni presi con fon? cioè si possono in modo automatico ricreare le 2 wireless compresa quella pubblica?
e c’è un modo per risultare normalmente connessi sul sito fon?
tnx
13 Febbraio 2008 alle 10:27 Quota
@monossido: dai un’occhiata qui!
Ciao, Paolo.
13 Febbraio 2008 alle 10:34 Quota
Ciao paolo,
avevo intezione da tempo di riutilizzare la mia fonera come ponte wifi per espandere la mia rete wireless di casa(abito su piu piani ed all’ultimo nn mi arriva il segnale).
mi sai dire con questa nuova procedura come posso fare?
grazie
ciao
13 Febbraio 2008 alle 11:16 Quota
Solo per confermarvi che ho fatto il procedimento inverso e confermo CHE FUNZIONA!
E’ possibile utilizzare il programma per flashare DD-WRT e per ritornare al firmware originale
In circa 12 min. sono tornato da DD-WRT V24RC? al firmware FON 0.7.1.1
Link
http://rapidshare.com/files/18083671/fonera_0.7.1.1_unpacked.zip.html
7.1.1 version (Enable-SSH hole is OPEN in this version):
Grazie al GATTI nel tenerci aggiornati.
13 Febbraio 2008 alle 12:17 Quota
paolo nel link che mi hai dato leggo:
Requirements
Router: WRT54G, WRT54GL, WRT54GS, or any DD-WRT router capable of running Chillispot (so not La Fonera).
13 Febbraio 2008 alle 13:35 Quota
@monossido: esatto.. è proprio quello lo stato attuale delle cose, purtroppo :(
@Edmondo: grazie per avermi/ci confermato che il metodo funziona, vuol dire che non scrivo/linko cavolate ;-)
@Andrea: la nuova procedura, come chiaramente evidenziato, serve per installare un nuovo firmware sulla Fonera. La procedura del ponte, prescinde da questa metodologia. L’articolo a riguardo lo trovi qui!
Ciao, Paolo.
13 Febbraio 2008 alle 14:25 Quota
programmini per windows!? Ma come programmini per windows. kernel partizioni e firmware sono tutte cose basate su GNU/Linux e questi mi fanno dei programmini per windows.
Ma no, ma uffa!
mi cadono le braccia.
13 Febbraio 2008 alle 15:24 Quota
@uzi: dai.. rendere questa operazione accessibile anche ai meno esperti secondo me non è una brutta cosa. In fondo, se ci pensi, anche molte distrubuzioni gnu/linux si stanno orientando verso il grande mercato proprio cercando di essere il più user friendly possibile!
Ciao, Paolo.
13 Febbraio 2008 alle 19:27 Quota
Sono sfortunato, a me non funziona e mi da il messaggio:
Telnet for RedBoot not enabled
13 Febbraio 2008 alle 22:09 Quota
l’utility c’è anche per linux. contiene già un firmware al suo interno che viene installato se non si seleziona un firmware alternativo.
http://fon.testbox.dk/flashing/GUIflasher/linux/ap51-flash-fonera-1.0-24
in quanto alla novità , il file che ho linkato è su quel sito da luglio scorso :P
13 Febbraio 2008 alle 22:25 Quota
@Carlo: riprova magari!
@indy: grazie mille della segnalazione, aggiorno subito l’articolo :-)
Ciao, Paolo.
13 Febbraio 2008 alle 22:54 Quota
testo di documentazione completo in inglese: http://download.berlin.freifunk.net/fonera/README.txt
non per cercare il pelo nell’uovo, ma credo sia giusto precisare che anche la versione per windows contiene un firmware. chi vuol approfondire può iniziare da qui, dove lo avevo trovato inizialmente: http://wiki.ninux.org/FreifunkFonera
ciao!
14 Febbraio 2008 alle 2:27 Quota
Ma qual’è il modo più semplice per fare il passaggio da dd-wrt al firmware originale?
Chissà come mai, ma avevo la convinzione che il tasto reset per 30sec. servisse proprio a quello ;)
Le solite convinzioni prive di ogni fondamento!
14 Febbraio 2008 alle 8:05 Quota
@indy: grazie di nuovo per la precisazione ;-)
@Dave: magari! Quel tasto serve solo per resettare il firmware installato sulla Fonera. Se è dd-wrt, resetta dd-wrt, se è quello Fon, resetta quello Fon! Il passaggio puoi farlo con questo metodo, come ha testimoniato Edmondo qualche commento più su!
Ciao, Paolo.
14 Febbraio 2008 alle 8:37 Quota
@Paolo
Purtroppo ho provato e riprovato (nelle condizioni migliori consigliate),ma niente da fare …
Al link http://wiki.ninux.org/FreifunkFonera indicato ho trovato il riferimento a un metodo per attivare il telnet di RedBoot ( http://wiki.freifunk-hannover.de/Fonera_mit_OLSR ) però la pagina è in tedesco :-( . Quindi deduco che vada abilitato in qualche modo, qualcuno ha esperienze in merito?
14 Febbraio 2008 alle 8:43 Quota
Mi correggo: nel file readme.txt segnalato è indicaro un sistema per abilitare la console ssh (e con qualche comando il RedBoot) usando la scheda sonora del PC e la seriale della fonera.
14 Febbraio 2008 alle 11:39 Quota
Buongiorno a tutti, ho un problema con la mia fonera e il programma downgrade_FONera.exe, ieri sera ho provato a flashare la mia fonare cn dd-wrt, subito dopo aver flashato il rootfs e il kernel la procedura si blocca nella creazione di nvram, l’ho lasciata tutta la notte pensando che la procedura durasse molto ma questa mattina l’ho ritrovata esattamente come l’avevo lasciata, però ieri sera mi sono accorto che ogni tanto la mia scheda di rete inviava alla fonera 86 byte di dati però in ricezione non avevo nulla. Secondo voi cosa può essere? Anche perchè adesso non so cosa fare…
Grazie anticipatamente per la cortese attenzione.
Saluti Francesco.
14 Febbraio 2008 alle 15:57 Quota
Best post….
E me aprofito oggi , gia ke siamo in festa de San Valentino e ke ki e anke la festa della amistad di farte li AUGURI..
14 Febbraio 2008 alle 17:03 Quota
@Francesco: riprova se possibile!
@IsaFelina: tanti auguri anche a te :-*
Ciao, Paolo.
14 Febbraio 2008 alle 20:10 Quota
Ok ho sistemato tutto…grazie comunque…
Saluti a tutti…
15 Febbraio 2008 alle 10:00 Quota
Ciao a tutti!
Io ho lo stesso problema di Carlo:
“Telnet for RedBoot not enabled”
Negli ultimi giorni ho installato dd-wrt su 2 fonera con il solito metodo (ssh… ecc) perchè a tutte e due con il nuovo sistema mi da quell’errore.
Ho cercato un po’ da tutte le parti ma non ho trovato nulla a riguardo.
Proprio adesso ne sto preparando un’altra, ho fatto anche qui la prova, sia seguendo alla lettera che con qualche variante… ma niente.
Condizioni particolari:
sto usando provvisoriamente il mio server (cmq con win xp) come pc x tutto, magari qualche servizio influisce sul funzionamento del tool.
soft attivi:
-server FTP
-server mail
-server dns dhcp
-server IIS PHP MySql
-Skype
-Messenger
-AVG Free (Antivirus) (ho provato a disattivarlo…. ma niente)
-LogMeIn Client
…mh… mi sembra tutto.
Domande:
X tutti: Qualcono ha qualche idea in proposito?
X Carlo: Il tuo pc ha qualche soft o servizio che ho anch’io?
Domanda extra: che ip posso bloccare sul firewall del router x non fare aggiornare automaticamente la fonera? (come test ho messo 213.134.45.129 e 213.134.45.154 …mh.. si aggiorna cmq).
Sorry x il big post!
Saluti, NoiZe :o)
15 Febbraio 2008 alle 12:21 Quota
@NoiZe: per non far aggiornare la Fonera, commenta, in /bin/thinclient, l’ultima riga in questo modo:
#. /tmp/.thinclient.sh
e aggiungi:
cp /tmp/.thinclient.sh /tmp/thinclient-$(date ‘ %Y%m%d-%H%M’)
Per quanto riguarda invece l’hack che non ti funziona.. non saprei, io ho provato ad installare ieri sera dd-wrt (da Mac) e funziona alla grande.
Ciao, Paolo.
P.S. occhio agli apici, probabilmente WordPress li “trasforma” in altri tipi di apici, quindi rimettili a manina!
15 Febbraio 2008 alle 18:40 Quota
Salve a tutti….
io sulla mia fonera tengo installato il formware originale pachato con il francofon.
Adesso con il rilascio di queso semplice addon sono tentato di installare il firmware WTT, ma prima di fare il grande passo mi piacerebbe sapere quale è la differenza tra i due.
Qualcuno può farmi un breve riassunto?
Grazie
15 Febbraio 2008 alle 21:58 Quota
@NoiZe
Direi che in comune con te ho installato Skype e AVG e anche io ho XP.
Anche io ho fatto molti tentativi, gli ultimi che voglio tentare prima di rinunciare sono:
1 – farlo da W2K
2 – non settare nessun IP nella interfaccia di rete (cioè mettere DHCP invece dell’IP fisso che ho adesso e che è 192.168.1.5)
3 – all’avvio della Fonera tenere schiacciato il pulsante di reset
4 – mettere l’exe di ap51 nella stessa cartella di winpcap
15 Febbraio 2008 alle 23:18 Quota
@piero: a parte che il firmware si chiama dd-wrt e non WTT, comunque tutto quello che ti serve lo trovi su Google oppure sul wiki italiano di dd-wrt reperibile a questo link.
Ciao, Paolo.
16 Febbraio 2008 alle 2:30 Quota
@Paolo: grazie Paolo e scusa x l’inesattezza ;-)
comunque questa sera mi è successa una cosa molto curiosa, domani cercherò di risolverla e nel caso nn ci riuscissi chiederò aiuto…
17 Febbraio 2008 alle 3:08 Quota
Ciao Paolo,
ti avevo già scritto una mail riguardo a ‘sta cosa, ricordi? Con questo post volevo solo ricordarti di aggiungere un paio di piccoli e meravigliosi dettagli di questo metodo (che la guida di WiFi-ita peraltro omette):
1) Per gente come me che con questo metodo ha fatto il primo flash, senza aver mai toccato lo scatolo bianco (a me era arrivato da 2 gg), è consigliabile tenere premuto il pulsante di reset quando si collega l’alimentazione (con il software avviato e la rete già collegata), e di mantenerlo premuto finchè il flash non parte da solo; ho letto nella guida di cui ti ho scritto per mail (vedi il commento http://mynutsandi.blogspot.com/2007/09/bow-down-before-me-fon-071-r5.html#c7182594901718423632) che praticamente così facendo si abilita un’opzione di RedBoot “Accept Flash Mode” evitando di “mezzobrickare” la fonera, com’era capitato a me. Questo ci porta direttamente al prossimo punto
2) In caso di brick (quando la guardi e pensi “sa-il-c@##o-cosa-sta-combinando-ora”) si può tranquillamente recuperare la fonera senza il cavo seriale, semplicemente riflashandola tenendo il reset all’inizio. Io l’ho persa e recuperata più volte senza dover farmi il cavo, la qual cosa direi che merita almeno una menzione! :D
In bocca al lupo a tutti! DD-WRT Rulez! :P
Ciao,
Marco
17 Febbraio 2008 alle 12:45 Quota
@bulgarion: grazie mille per le importantissime precisazioni, aggiorno l’articolo :-D
Ciao, Paolo.
19 Febbraio 2008 alle 17:31 Quota
Ciao, tempo fa avevo già sbloccato e riflashato la fonera via SSH con le varie guide, qui, e tutto fnzionava per bene. Poi ho staccato la fonera per un po’ perchè non avevo più l’alimentatore… Ora che mi sta arrivando una fonera nuova, ho voluto provare di nuovo quella vecchia, e vedere se posso usarla come ponte, ma non riesco a connettermi in nessun modo, nè a sapere qual è il suo IP attuale.
Ho provato a installare il dd-wrt con questa procedura, e il programmino la trova via MAC, però non riesce a fare nulla perchè “Telnet for RedBoot not enabled”.
Ho provato una decina di volte anche premendo reset mentre collego l’alimentazione, ma l’errore c’è sempre.
Brickata non dovrebbe esserlo, visto che si accende correttamente e le lucine si accendono come devono. Però il fatto che non si rileva un segnale wi-fi mi lascia perplesso…
19 Febbraio 2008 alle 21:47 Quota
@degra: in alcuni casi può essere necessario abilitare l’accesso telnet a RedBoot come indicato qui:
http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Installazione_DD-WRT_sulla_Fonera#Abilitare_RedBoot
Ciao, Paolo.
19 Febbraio 2008 alle 22:30 Quota
Paolo, grazie dell’indicazione, ma non riesco a collegarmi via telnet, va in timeout. E via SSH chiede user e password, ma non mi lascia inserire la password.
Quindi non saprei come attivare RedBoot…
Grazie
19 Febbraio 2008 alle 22:41 Quota
@degra: l’username è root , la pass è admin .
Ciao, Paolo.
20 Febbraio 2008 alle 8:31 Quota
Per francesco. Mi è successa la stessa cosa.. Tu come hai risolto? Ora non va più nulla e non riesco neanche a far ripartire il programma, che si blocca prima di “Setting ip”..
20 Febbraio 2008 alle 14:04 Quota
Ciao Paolo, perdonami se vado in OT ma ho bisogno di capire alcune cose, dal punto di vista giuridico, sulla comunità FON e flashing della fonera.
Innanzitutto mi presento, sono un studente universitario(presso l’università di bari) e sono anch’io prossimo alla laurea(mi mancano 4 esami) e la sicurezza informatica è una delle mie passioni. Uso sia S.O. open source che commerciali(Winzozz, lo sto usando adesso ;O] ).
Ritornando a noi, mi chiedevo se il flashing della fonera fosse legale, dato che al momento dell’acquisto(FONERA FONTENNA=12Euro) l’utente s’impegna a far fede alle regolette imposte dalla comunità FON.
La mia domanda sorge spontanea dato che leggo continuamente inserzioni su ebay che riguardano la vendita di router wireless fonera con firmware dd-wrt.
Mi chiedevo se le inserzioni di questi “FURBETTI” fossero perfettamente legali.
Ciao Paolo e grazie.
20 Febbraio 2008 alle 14:08 Quota
ok, dopo tanto ci sono riuscito!
ho dovuto abilitare il RedBoot con un po’ di casino usando questa guida e poi ho potuto flashare col programmino di cui sopra.
Ora la fonera ha il suo bel dd-wrt funzionante, ma per ora non mi riesce di farle ripetere il segnale wifi del router. Vedremo…
Intanto grazie!
20 Febbraio 2008 alle 15:02 Quota
@FONERA(dd-wr): “perfettamente legali” non credo proprio.. quello che è certo è che dal punto di vista morale è scorrettissimo! Io infatti ho una Fonera per le “sperimentazioni” e un’altra quasi sempre accesa.. per lo meno per equilibrare un po’ ;-)
@degra: di nulla!
Ciao, Paolo.
20 Febbraio 2008 alle 15:37 Quota
Ciao Paolo, quindi quelle inserzioni che ho letto su EBay non sono legali giusto?.
guarda quiì:
search.ebay.it/Fonera-dd-wrt_W0QQ_trksidZm37QQfromZR40QQsatitleZFoneraQ20ddQ2dwrt
Ciao Paolo, e grazie.
p.s.
E’ bene che gli utenti sappiano che quelle inserzione sono tutt’altro che legali.
Scusa ancora per l’OT.
20 Febbraio 2008 alle 16:26 Quota
@FONERA(dd-wr): come ti dicevo nel commento precedente io, pur non essendo un avvocato nè cooscendo le leggi a riguardo, credo che non siano legali perchè violano il contratto accettato al momento dell’acquisto della Fonera. Sicuramente, comunque, non corretto dal punto di vista morale.
Per intenderci, a me Fon ha regalato altre 3 Fonere per Natale e io, a mia volta, l’ho regalate ad amici/conoscenti, come è giusto che sia.
Ciao, Paolo.
23 Febbraio 2008 alle 2:08 Quota
Ciao Paolo, ho acquistato finalmente la mia fonera da un mio amico a 10Euro.
Ho provato a flashare la mia fonera modello 2100 A/B/C attraverso l’utility ap51 e mi da sempre lo stesso errore:
Peer IP: 0.0.0.0
stderr: Telnet for RedBoot not enabled
Non sono un espertone di linux, per cui se puoi darmi un mano te ne sarei grato.
Motte.
23 Febbraio 2008 alle 9:16 Quota